Pubblicazioni

I. – VOCI DI DIZIONARI BIOGRAFICI

 

    -     “Seregni, Vincenzo” (1519/1920-1594), in Architetti e Ingegneri a Milano (1450-1797). Dizionario biografico, on-line, Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, con la Fondazione Collegio Ingegneri e Architetti di Milano, 2020.

 -    “Seregni, Vitruvio” (m. 1620), ivi, 2020.

 

   -   “Vittoria, Eduardo” (1923-2009), in Allgemeines Künstlerlexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, a cura di Andreas Beyer - Bénédicte Savoy - Wolf Tegethoff, Berlin-Boston, De Gruyter, vol. 113, 2021, pp. 435-436.

  -    “Vittone, Bernardo Antonio” (1704-1770), ivi, vol. 113, 2021, pp. 431-432.

  -    “Vagnetti, Luigi” (1915-1980), ivi, vol. 111, 2021 (stampa: nov. 2020), p. 460-462.

  -   “Vaccaro, Giuseppe” (1896-1970), ivi, vol. 111, 2021, p. 439-440.

  -   “Torres, Giuseppe” (1872-1935), ivi, vol. 110, 2021 (stampa: nov. 2020), p. 23-24.

  -    “Tilche, Paolo” (1925-2002), ivi, vol. 109, 2020, pp. 199-200.

  -    Spadolini, Pierluigi” (1922-2000), ivi, vol. 105, 2019, pp. 184-186.

  -   Sottsass, Ettore junior” (1917-2007), ivi, vol. 105, 2019, pp. 125-127.

  -   Sottsass, Ettore senior” (1892-1953), ivi, vol. 105, 2019, pp. 124-125.

  -    “Sebastiani, Cesare” (1597-c.1653), ivi, vol. 102, 2019 (stampa: nov. 2018), pp. 428-429.

  -   Sebastiani, Sebastiano” (c.1567-1623), ivi, vol. 102, 2018, pp. 429-430.

  -   Sartogo, Piero” (1934),  ivi, vol. 101, 2018, pp. 203-204.

  -   Santi, Carlo” (1925-2004), ivi, vol. 101, 2018, pp. 138-139.

  -   Salocchi, Claudio” (1934-2012), ivi, vol. 100, 2018, p. 478.

  -   Sada, Carlo” (1809-1873), ivi, vol. 100, 2018, pp. 304-305.

  -   Rota, Italo” (1953), ivi, vol. 99, 2018 (stampa: nov. 2017), p. 475.

  -   Rosselli, Alberto” (1921-1976), ivi, vol. 99, 2018, p. 434.

  -   Riva, Umberto” (1928), ivi, vol. 99, 2018, pp. 53-54.

  -   Ricca, Giovanni, Battista” (1691-1756), ivi, vol. 98, 2018 (stampa: nov. 2017), pp. 396-397.

  -  Reishammer, Carlo” (1806-1883), ivi, vol. 98, 2018, pp. 193-194.

  -   Rainaldi, Girolamo” (1570-1655), ivi, vol. 97, 2018 (stampa: nov. 2017), pp. 401-402.

  -   Rainaldi, Carlo” (1611-1691), ivi, vol. 97, 2018, p. 401.

  -   Radi, Bernardino” (1581-1643), ivi, vol. 97, 2018, pp. 345-346.

  -   Radi, Agostino” (c.1581-1655), ivi, vol. 97, 2018, pp. 344-345.

 

  - “Vici, Andrea” (1743-1817), in Dizionario biografico degli Italiani, vol. 99, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2020, pp. 164-168.

  -   “Ventura, Lattanzio” (m. 1595), ivi, vol. 98, 2020, pp. 621-625.

  -    “Stoia, Agazio” (1592-1656), ivi, vol. 94, 2019, pp. 255-258.

  -   “Soria, Giovanni Battista” (1581-1651), ivi, vol. 93, 2018, pp. 373-377.

  -    “Simonetti, Michelangelo” (1731-1787), ivi, vol. 92, 2018, pp. 761-765.

  -   “Servandoni, Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme)” (1695-1766), ivi, vol. 92, pp. 264-268.

  -   “Serra, Antonio” (1783-1847), ivi, vol. 92, pp. 195-198.

  -   “Seregni, Vincenzo” (1519/1520-1594), ivi, vol. 92, pp. 82-85.

  -   “Sebastiani, Sebastiano [e Cesare]” (c.1567-1623), ivi, vol. 91, 2018, pp. 701-704.

  - “Schiantarelli, Pompeo” (1746-1804/1805), ivi, vol. 91, 2018 (biografia on-line, DOI 10.7393/DBIOL-111).

  -   “Sanfelice, Ferdinando” (1675-1748), ivi, vol. 90, 2017, pp. 163-169.

  -   “Sambonet, Roberto” (1924-1995), ivi, vol. 90, 2017, pp. 85-88.

  -   “Salvi, Nicola” (1695-1751), ivi, vol. 90, 2017, pp. 17-22.

  -   “Sacripanti, Maurizio” (1916-1996), ivi, vol. 89, 2017, pp. 563-565.

  -   “Sabbatini, Nicolò” (1574-1654), ivi, vol. 89, 2017, pp. 426-428.

  -   Rusconi Sassi, Ludovico” (1678-1736), ivi, vol. 89, 2017, pp. 302-305.

 

  -   Rusconi, Giovanni Antonio” (1500/1505-1587), ivi, vol. 89, 2017, pp. 298-300.

 

  -    Rossi, Domenico Egidio” (1659-1712), ivi, vol. 88, 2017, pp. 609-611.

 

  -    Rebecca, Biagio” (1731-1808), ivi, vol. 86 (biografia online, 2019; DOI 10.7393/DBIOL-88).

 

  -     Rainaldi, Girolamo” (1570-1655), ivi, vol. 86, 2016, pp. 250-254.

 

  -    Rainaldi, Carlo” (1611-1691), ivi, vol. 86, 2016, pp. 246-250.

 

  -    Radi, Bernardino” (1581-1643), ivi, vol. 86, 2016, pp. 102-104.

 

  -    Portaluppi, Piero” (1888-1967), ivi, vol. 85, 2016, pp. 108-110.

 

  -    Morelli, Lazzaro” (1619-1690), ivi, vol. 76, 2012, pp. 631-634.

 
 

II. – AMBIENTE COSTRUITO, ARCHITETTURA, ARTI APPLICATE:

ANTICHITA', MEDIOEVO

 

    - Architettura e societa' nel Maceratese fra Medioevo e Novecento, Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata (stampa: Castelraimondo, Artelito), 2022; pp. 414, figg. 283, 1 n.n.; capp. I-V.

    - Recensione a: Giovanni Ciarrocchi, Schemi adrianei nel Foro di Cupra Marittima, Archeoclub d’Italia, Sede di Cupra Marittima, Cupra Marittima 2008 (Cupra Romana, 3); in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXIV (2009), pp. 321-327.

     - Stile geometrico e gusto optical nell’architettura mendicante marchigiana. Codici del sacro fra Due e Trecento, in Santità e società civile nel Medioevo. Esperienze storiche della santità agostiniana, Atti del Convegno internazionale di studio, Tolentino, Convento di San Nicola, 27-29 ottobre 2004, VII Centenario di San Nicola da Tolentino (1305-2005), a cura della Biblioteca Egidiana, in collaborazione con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Tolentino, Biblioteca Egidiana, 2005, pp. 103-127.

 

III. – QUATTROCENTO E CINQUECENTO

    - Architettura e societa' nel Maceratese fra Medioevo e Novecento, Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, 2022, capp. III-XIII.

    - Il frontespizio in terracotta della pieve di San Ginesio. Una proposta gotica alemanna nella Marca di Martino V, in I da Varano e le arti, a cura di A. De Marchi e P. L. Falaschi, Atti del convegno internazionale di studi, Camerino, Palazzo Ducale, 4-6 ottobre 2001, Comune e Università degli Studi di Camerino, Ripatransone, Maroni Editore, 2003, vol. II, pp. 637-654.

    - Architettura sacra in Ascoli Piceno nel secondo Cinquecento. Tracce per una nuova lettura critica del tempio di Santa Maria della Carità, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’Ordine dei Cappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro (1540-1604), a cura di Giuseppe Avarucci, Atti del Convegno di Studi nel quarto centenario della morte del santo, Ascoli Piceno, Palazzo Arringo, 23-25 settembre 2004, Roma, Istituto Storico dei Cappuccini, 2006 (“Biblioteca Seraphico-Capuccina”, vol. 80), pp. 299-324, 25 figg. f.t.

    - Ingressi urbani nella Marca del tardo Cinquecento. “Nuova Strada e Porta Maggiore” in Ascoli: monumento a papa Sisto “vindice” e “pacificatore”, in "Studi Maceratesi", 46 (2012), Territorio, città e spazi pubblici dal mondo antico all’età contemporanea, I, Il paesaggio costruito. Trasformazioni territoriali e rinnovo urbano, Atti del XLVI Convegno di Studi Maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 20-21 novembre 2010, Macerata, Centro di studi storici maceratesi, 2012, pp. 399-448, figg. 21 f.t.

    - Giacomo Castignola per Saporoso Matteucci da Fermo. Intorno ad un perduto cenotafio del Cinquecento romano, in "Marca/Marche. Rivista di storia regionale", Fermo, 2 (2014), pp. 178-203. [ISSN 2284-0389]

    - Un "pensiero gloriosissimo" di Sisto V: il Santo Sepolcro da Gerusalemme a Roma. La reazione veneziana, la leggenda della mancata traslazione a Montalto delle MArche e un'ipotesi ubicativa, in Come a Gerusalemme. Evocazioni, riproduzioni, imitazioni dei luoghi santi tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Anna Benvenuti e Pierantonio Piatti, postfazione di Franco Cardini, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2013 ("Toscana sacra", 4), pp. 741-771.

    - Recensione a: Floriano Grimaldi, L’Arte della Scultura e del Getto. La Scuola Recanatese di Scultura, Recanati, Edizioni Tecnostampa, [2011], tt. 2; in “Studia Picena”, LXXVIII (2013), pp.433-437.

 

IV. – SEICENTO E SETTECENTO

(Pre- e proto-barocco, alto-barocco, tardo-barocco, proto-neoclassico)

    -  Un singolare palinsesto architettonico: il Sant'Agostino di Offida, in Serena Antonelli, Sonia Capriotti, Fabio Marcelli, Il Sant'Agostino in Offida. Storia, architettura, restauro e religione, Città  di Offida (stampa: Grottammare, Media Print 2.0), 2024, pp. 13-19.

    - Architettura e società nel Maceratese fra Medioevo e Novecento, Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, 2022, capp. X,XII-XIX.

    - Recensione a: Stefania Bianchi, Uomini che partono. Scorci di storia della Svizzera italiana tra migrazione e vita quotidiana (secoli XVI-XIX), Bellinzona, Edizioni Casagrande 2018 (Itinerari, 19), 206 pp.; in “Palladio. Rivista di Storia dell’Architettura e Restauro”, a. XXXIII, n.s., nn, 65-66, gennaio-dicembre 2020 (stampa: giugno 2021), pp. 221-223.

    - Il sacello ascolano di Sant’Emidio alle Grotte, rupestre Arcadia del “Protettore ne’ Tremuoti”, in Realtà dell’architettura fra materia e immagine. Per Giovanni Carbonara: studi e ricerche, a cura di Daniela Esposito e Valeria Montanari, Atti della Giornata di studi in onore di Giovanni Carbonara, Roma, 10 settembre 2015, Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, n. speciale di “Quaderni dell’Istituto di Storia dell’architettura”, n.s. 2019, vol. I (Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 2020), pp. 561-566.

    - La facciata della chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno. Un perduto disegno di Carlo Rainaldi, in “Palladio. Rivista di Storia dell’Architettura e Restauro”, a. XXIX, n.s., n. 58, luglio-dicembre 2016 (stampa: dicembre 2019), pp. 25-32.

    - Carlo Rainaldi e la chiesa dell’Angelo Custode di Ascoli Piceno: la facciata, il capoaltare, il travisato ciborio, Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXXIII (2018), pp. 217-273.

    - I Giosafatti. La parabola barocca di una dinastia artistica veneto-picena, Pescara, Carsa Edizioni, 2017 ("I saggi di Opus", 28); pp. 264 pp., figg. 187.

    - Del cardinal Centini. Vita, immagine, ritratti e una restituzione giosafattesca: il busto e la cappella ascolana dell’Immacolata, Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXX (2015), pp. 205-256 .

    - Ascoli 1671: “stupendissime magnificenze” barocche di una dimenticata festa artigiana per Sant’Antonio da Padova, in “Studia Picena”, LXXIX, 2014, pp. 185-216.

    - Il palazzo dello Studio di Fermo. Dalla istituzione sistina alla riforma barocca sotto l’egida del cardinale Decio Azzolini, in L’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane, a cura di Bartolomeo Azzaro, Atti del Convegno nazionaleL’Università di Roma ‘La Sapienza’ e le Università italiane nel settimo centenario della fondazione dello Studium Urbis di Roma (1303-2003), Università degli Studi di Roma “La Sapienza“3 - 4 marzo 2005, Accademia Nazionale di San Luca, Roma, Gangemi Editore, 2008 (“Architettura, Urbanistica, Ambiente”), pp. 289-302.

    - Portoni ascolani del Settecento. Il tipo ad orecchie fra ornamentalismo e capriccio, in “Archeopiceno”, a. V (1997), n. 19-20, lug.-set./ott.-dic., pp. 37-42.

    -  Temi del Barocco nell’architettura fra Seicento e Settecento ad Ascoli, in “Memorie”, Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, XXXVII (1998-1999), Ancona 2002, pp. 151-194.

    -  Villa Sgariglia a Campolungo di Ascoli Piceno: un ‘monumento’ nel paesaggio rurale al tramonto del Barocco, in Beni culturali territoriali regionali. Siti, ville e sedi rurali di residenza, culto, lavoro tra ricerca e didattica, a cura di P. Persi, Atti del convegno di studi di Urbino, Università degli Studi, 27-29 settembre 2001, vol. I , Fano, Grapho 5, 2002, pp. 43-52.

    -  Recensione a: Sonja Ana Hoyer, Casa Tartini di Pirano. Evoluzione storica e apparato decorativo, Pirano 1992, ediz. in italiano. In: “CIMBAS”, a. V (1995), n. 8, marzo, p. 55.

    -  Scultura autonoma e applicata fra Seicento e tardo Settecento, in Atlante dei Beni Culturali dei territori di Ascoli Piceno e di Fermo. Beni artistici. Pittura e scultura, a cura di S. Papetti, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2003, pp. 212-231.

    -  Sul ruolo dei lapicidi nel primo Seicento ascolano. Il caso del tabernacolo mariano di piazza del Popolo, in “Opus. Quaderno di storia dell’architettura e restauro”, 7 (2003), pp. 301-320.

    -  Scheda Sant’Alessio morente, in Sacri Legni. Sculture da Fabriano e dalla Marca Picena, a cura di Paola Di Girolami – Alessandro Marchi – Benedetta Montevecchi – Massimo Papetti, catalogo della mostra di Montalto delle Marche, Museo Sistino, 22 aprile – 17 settembre 2006, Firenze, Nardini, 2006, pp. 150-152.

    -  Schede in corso di stampa in AA.VV., Museo Sistino di Montalto Marche. Guida alle opere, Firenze, Nardini.

     -   Architettura e arti applicate a Montalto delle Marche nel Seicento. Appunti per un repertorio di progettisti e artefici, in Immagini della memoria storica, Atti del Convegno di studi, a. XII, Città di Montalto delle Marche, Centro Studi Sisto V, 12 agosto 2006, ivi (Acquaviva Picena, Fast Edit), 2007, pp. 149-166.

    - Una “città invisibile” nelle Marche del Grand Tour settecentesco. Osimo antiquaria e “pittoresca”: scenari urbani e architettura more nobilium, in Andrea Catena e Angelo Renna, L’architettura del palazzo ad Osimo nel Settecento, Osimo, Osimo Edizioni, 2009, pp. 9-15.

 

V. – OTTOCENTO, NOVECENTO

 

    - Architettura e societa' nel Maceratese fra Medioevo e Novecento, Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, 2022, capp. XX-XXIII.

    -  Le origini italiane di un "faceto" pioniere del Neoclassicismo inglese: Biagio Rebecca da Osimo, in "OPUS. Quaderno di storia dell'architettura e restauro", 11 (2011), pp. 83-94.

    - Santa Maria Lauretana a Rotella: dall’oratorio seicentesco al rifacimento neoclassico nella maniera di Pietro Maggi, in Immagini della memoria storica, a. VII, Atti del convegno di studi, Montalto delle Marche, Centro Studi Sisto V, 12 agosto 2001, ivi 2002, pp. 259-299.

    - Pietro Maggi in Offida e lo stile “etrusco”. La facciata di palazzo Vitali al Corso, in “Ophys”, periodico del Centro Studi “G. Allevi” di Offida, a. 2, n.s., n. 2, dicembre 2002, pp. 7-8; <http://centrostudiallevi.files.wordpress.com/2007/01/ophys-2.pdf>.

    -  La chiesa di San Giovanni Battista: revival sistino in epoca napoleonica, in Il Museo Sistino di Grottammare. Guida alle opere, con una appendice sui restauri a cura dell’Opificio delle Pietre Dure – Firenze, a cura di P. Di Girolami, B. Montevecchi, M. Papetti, Firenze, Nardini Editore, 2003, pp. 19-25.

    -  Un paesaggio urbano e un ritrovato artefice del Neoclassico adriatico: Porto San Giorgio e la chiesa ideata da Aldebrando Giunchini, in Franco Loira – Marta Brunelli – Cristiano Marchegiani, La chiesa di San Giorgio. Storia, Appartenenza, Architettura, Comune di Porto San Giorgio, Società Operaia di Mutuo Soccorso G. Garibaldi (Capodarco di Fermo, Cooperativa Litografica COM), 2004, pp. 26-38.

    - Giambattista Carducci. Architettura e risorgimento del “puro stile italiano”, in L’età dell’Eclettismo. Arte e architettura nelle Marche fra Ottocento e Novecento, a cura di Fabio Mariano, Firenze, Edizioni Nerbini, 2004, pp. 208-237.

    -  Architettura sacra nel Piceno all’epoca dell’Eclettismo, ivi, pp. 253-277.

    -  Il palinsesto del seminario: dal sogno sistino della grande Montalto al museo diocesano, in corso di stampa in AA.VV., Museo Sistino di Montalto Marche. Guida alle opere, Firenze, Nardini.

    -  Giuseppe Sacconi e la riforma gotica della basilica di Loreto. Modelli ed esiti di un’utopica “ricostruzione dell’immagine originaria”, in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXI (2006), pp. 283-320, 12 figg. f.t.

    -  Sul Vittoriano e il suo architetto. Contributo bibliografico allo studio del tardo Eclettismo, in Giuseppe Sacconi architetto marchigiano, Atti del convegno di studi di Montalto delle Marche, 23 settembre 2005 (Celebrazioni in occasione del centenario della morte dell’architetto), a cura dell’Archeoclub, sede di Montalto delle Marche, (Acquaviva Picena, Fast Edit) 2006, pp. 15-35.

    -  Cesare Bazzani e la sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno: III. L’elaborazione del “degno e armonico” sistema decorativo, in “OPUS. Quaderno di storia dell’architettura e restauro”, 12 (2013), pp. 377-386 (unito ad altri due saggi sullo stesso soggetto di Maria Luisa Neri e Gerardo Doti).

    -  Prefazione, in Gianluigi Lerza, Residenze di villeggiatura in Alta Valceresio tra Ottocento e Novecento. Un paradigma con radici storico-artistiche, Bari, WIP Edizioni, 2022 (Arti e Territorio, 1, a cura di Associazione SOMS Insubriche di Viggiu', Centro Studi), pp. 15-18.

 

VI. – ARCHITETTURA SACRA, ECCLESIASTICA, RELIGIOSA

 

    -  Il seminario tridentino: sistema e architettura. Storie e modelli nelle Marche pontificie, Pescara, Carsa Edizioni, 2012 ("I Saggi di Opus", 20; Dipartimento di Architettura - Sezione di Storia dell'Architettura, Restauro e Rappresentazione dell'Università "G. D'Annunzio", Chieti-Pescara); pp. 382.

    -  Struttura e immagine del seminario tridentino. Indicazioni sull’edificio dalle origini al Settecento, in “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, Pontificia Università Lateranense, a. LII (1998), fasc. 1, pp. 73-110.

    -  La bellezza dove si incontrano i giovani. Intervista a S. E. R. Mons. Giancarlo Vecerrica [vescovo di Fabriano-Matelica, amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, sull’attualità degli spazi oratoriali, in occasione del concorso di idee su “Architettura, Cultura, & Sport”], in “Chiesa Oggi. Architettura e Comunicazione”, Milano, a. XV, 2006, n. 77, pp. 22-23 (nella rubrica Master. Dialogo per l’arte cultuale, n. 10/2006, periodico allegato a “Chiesa Oggi” diretto da Carlo Chenis); <www.dibaio.com/chiesaoggi/chiesaoggi077/CH-077-23-Master.htm>.

    -  Recensione a: Vincenzo Catani, I sinodi nelle diocesi di Montalto e Ripatransone, Edizioni Diocesane, San Benedetto del Tronto, 2008 (Quaderni per la ricerca, 11); in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXIV (2009), pp. 317-321.

    - Recensione a: Giorgio Carini, Teologia dell’arte. Il cuore della condizione umana e la radice della posizione moderna, Assisi, Edizioni Tecnostampa, Cittadella Editrice, 2012; in “Studia Picena”, LXXVIII (2013), pp. 440-446.

    - Una nuova chiesa toscana e l’eterno ritorno delle forme, in Giorgio Carini, Cristiano Marchegiani, Serena Nocentini, Enzo Papi, Un nuovo spazio sacro in Toscana. Il complesso parrocchiale di S. Giovanni Battista in Subbiano, progetto di Marco Salvi e Carlo Cabassi, Studio A.I.R.. Con una prefazione di Mons. Simone Giusti Vescovo di Livorno, Sansepolcro, Graficonsul Group, 2013, pp. 47-58.

 

VII. – ARCHITETTURA TEATRALE

 

    -   La lezione di Raffaele Stern sul teatro. Regole e idee sulla sala di spettacolo dal carteggio Poletti - Aleandri (1823), in “OPUS. Quaderno di storia dell’architettura e restauro”, 6 (1999), pp. 387-416.

    -  Un teatro dei tempi della Rivoluzione. Il pittore Giuseppe Lucatelli e l’esordio di Tolentino come architetto teatrale, in “Quaderni del Bicentenario”, pubblicazione periodica per il bicentenario del Trattato di Tolentino (19 febbraio 1797), n. 7-8 (2001-2002), pp. 7-31.

    -  Ripubblicato in: Il Teatro Nicola Vaccai. Spettacolo e società a Tolentino tra Settecento e Novecento, a cura di Giorgio Semmoloni, Tolentino, Accademia Filelfica di Scienze Lettere e Arti, Comune di Tolentino, 2008, pp. 115-145

    -  La via antica per un teatro nuovo: un decalogo di Raffaele Stern per gli architetti neoclassici, in Il Teatro Nuovo di Spoleto, a cura di G. C. Càpici, Roma, PILAEDIT, 2003, pp. 69-94.

    -  Istruzioni per “un nuovo progetto di facciata” ed altre modifiche “suggerite” a Pietro Ghinelli per il progetto del teatro delle Muse di Ancona. Valadier occulto coautore?, in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXVIII (2003), pp. 447-524.

    -  Ireneo Aleandri e le occasioni teatrali, in Fabio Mariano – Luca M. Cristini, Ireneo Aleandri 1795-1885. L’architettura del Purismo nello Stato Pontificio. Contributi di Liana Di Marco, Alberto Grohmann, Paola Magnarelli, Cristiano Marchegiani, Stefano Papetti, Mauro Saracco, Anna Verducci, Lorenza Zuccari, Milano, Electa, 2004, pp. 69-81.

      -  Schede: Teatro Ventidio Basso, Ascoli Piceno; Teatro Condominiale “Luigi Cicconi”, Sant’Elpidio a Mare (Ascoli Piceno); Teatro Comunale, Pollenza (Macerata), ivi, pp. 169-170, 187-189.

    -  Il fondo disegni della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata (con Luca M. Cristini), ivi, pp. 193-215. In particolare: I disegni, pp. 194-196; schede di disegni di teatri, nn. 5, 6, 16, 17, 22, 23, 26-29, 33-36; scheda n. 42, da Schede disegni in altri archivi e collezioni private.

    -  Scheda: Cosimo Morelli, Pianta, e Spaccato del nuovo Teatro d’Imola architettura del Cavalier Cosimo Morelli dedicato a Sua Eccellenza la Signora Marchesa Lilla Cambiaso, Roma, Casaletti, 1780; in Collectio Thesauri. Dalle Marche tesori nascosti di un collezionismo illustre, vol. I, t. 2, Arte grafica e musica, catalogo della mostra di Ancona e Jesi, 15 gennaio – 30 aprile 2005, a cura di Mauro Mei, Regione Marche, Firenze, Edizioni Edifir, 2005, p. 268.

    -  Passaggio al Neoclassico. Dalla salle oblongue verso la cavea vitruviana: geometrie teatrali nel secondo Settecento fra Parigi e Roma, in “Studiolo. Revue d’histoire de l’art de l’Académie de France à Rome”, Paris, 3 (2005), pp. 133-168.

    -  I teatri neoclassici e il rebus dell’acustica. Riflessi nelle Marche di esperienze europee (con un estratto dal trattato di Chladni, e qualche nota di attualità), in “Quaderni Musicali Marchigiani”, 11 (2004), a cura di Riccardo Graciotti, Pubblicazione dell’A.Ri.M. – Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, Urbino, Edizioni QuattroVenti, 2007, pp. 23-68.

    -  Per il ripristino del velario del teatro di Tolentino, in “We are all architects”, Periodico trimestrale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata, 2 (2008), n. 3, Vaccaj 7/29, settembre; <http://waaa.wordpress.com/2008/11/25/per-il-ripristino-del-velario-del-teatro-di-tolentino>.

 

VIII. – DISEGNO DI ARCHITETTURA, ACCADEMISMO

(Disegno accademico, disegno professionale, architettura dipinta, vedutismo)

 

    -  Disegno d’architettura e didattica nel tardo ‘700 a Bologna. Un maceratese all’Accademia Clementina, in “OPUS. Quaderno di storia dell’architettura e restauro” [Dip. di Scienze, Storia dell’architettura e Restauro, Univ. degli Studi “G. d’Annunzio”, Chieti], 5 (1996), pp. 201-260.

    -  Il crepuscolo del Barocco. Tardo Settecento romano e bolognese nel disegno accademico di architettura, pieghevole (6 pp. n.n., 6 disegni a col.) stampato in occasione della mostra dei disegni dei maceratesi Antonio Brunetti e Nicola Niccolai, Macerata, Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti”, 12-30 novembre 1999, a cura di Cristiano Marchegiani.

    -  Verso un’architettura neoclassica. Disegni accademici del maceratese Antonio Brunetti dalla Roma di Pio VI, in “Studi Maceratesi”, 38 (2004), Atti del XXXVIII convegno di Studi maceratesi, Abbadia di Fiastra (Tolentino), 23-24 novembre 2002, Macerata, Centro di Studi storici maceratesi, 2004, pp. 523-565.

    - Recensione a: Maura Iacopini, Pio Panfili pittore e incisore. Coordinatore Luigi Dania; introduzione Sandra Di Provvido, Fermo, Andrea Livi Editore, 2006; in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXII (2007), pp. 358-364.

    -  Meteore nei cieli d’Arcadia. Marchigiani e accademie d’arte nei secoli XVII e XVIII: studi e concorsi romani, in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXIII (2008), pp. 169-259, figg. 17 f.t.

    -  Meteore nei cieli d’Arcadia. Marchigiani e accademie d’arte nel Settecento: studi e concorsi emiliani, in “Studia Picena”, LXXV (2010), pp. 143-211, figg. 31 f.t.

    -  Meteore nei cieli d’Arcadia. Marchigiani e scuole d’arte nel Seicento: la via emiliana, in “Studia Picena”, LXXVI (2011), pp. 131-188.

 

IX. – ARTI APPLICATE, DESIGN

 

    -  All art is quite useless. Percorsi di storia del design, in “Le Tre Vele. Periodico della U.T.E.S. Università della terza età e del tempo libero”, San Benedetto del Tronto, n. 15, settembre 2009, pp. 22-25.

 

X. – STORIOGRAFIA, MUSEOLOGIA, RESTAURO, TUTELA
E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARTISTICI, 
ARCHITETTONICI, AMBIENTALI, CULTURALI

 

    - L’acropoli, il sacro e l’arte [2009], in Castignano (Ascoli Piceno). Polo museale di arte sacra e icone, guida a cura di Vincenzo Catani, Castignano, Polo Museale di Castignano (stampa: Teramo, Mastergrafica), 2022, pp. 16-17.

    - Recensione a: Vincenzo Catani, L’opera storica di Filippo Bruti Liberati (1791-1867); con elenco dei nomi propri citati nei suoi libretti, San Benedetto del Tronto, Archivio Diocesano, 2012 (Quaderni per la ricerca, 15); in “Studia Picena”, LXXVIII (2013), pp. 437-440.

    -  Recensione a: AA.VV., Muzej solinarstva. (Museo delle saline), Piran, Pomorski Muzej (Museo del mare) “Sergej Masera”, 1992. In: “CIMBAS. Organo d’informazione interna all’istituto di Ricerca delle Fonti per la Storia della Civiltà Marinara Picena”, a. V (1995), n. 8, marzo, p. 54.

    - Miracoli e martirio del genius loci, in “Architetti. Rivista dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ascoli Piceno”, a. 4 (1999), fasc. 1, pp. 20-21.

    -  Chi decide il colore della Scuola Moretti? Un abuso il diktat dell’architetto, contro una scelta concordata, 3 aprile 2006, su www.scuolamoretti.it. Sull’incongrua tinteggiatura progettata (ed in parte eseguita, nella parte posteriore) per lo storico edificio scolastico degli anni Trenta di San Benedetto del Tronto http://www.scuolamoretti.it/index.php?pagina=http://www.scuolamoretti.it/NewUltimissColoreMorettiSchool06.html

    -  Archivio Storico: rari pezzi di antiquariato da Eredità Rambelli. “Conserviamoli meglio” [titolo redazionale; quello proposto era: Collezione Rambelli. La rara scrivania Impero passata a Palazzo Piacentini], “Riviera Oggi”, quotidiano on-line, San Benedetto del Tronto, 27 dicembre 2010 http://www.rivieraoggi.it/2010/12/27/109772/archivio-storico-rari-pezzi-di-antiquariato-da-eredita-rambelli-conserviamoli-meglio/

 

XI. – PAESAGGIO, AMBIENTE STORICO COSTRUITO, ARTE POPOLARE

 

    -   “Qualche cosa d’inesplicabile”. Il paesaggio e la sua anima nelle pagine di De Carolis, introduzione a Adolfo De Carolis, Il Mare Piceno. Scritti letterari ed estetici, a cura di Cristiano Marchegiani, Ancona, Il lavoro editoriale, 1999, pp. 178 (“genius loci. Classici dell’identità marchigiana”), a pp. 5-18.

    -  Per il paesaggio e l’arte popolare. Prose, articoli, appelli di Adolfo De Carolis contro la “distruzione della bellezza”, in Amor di terra natia. 6 gennaio 1874-2004, Atti della giornata di studio Adolfo De Carolis: un artista poliedrico, a cura di Progetto Zenone, Montefiore dell’Aso, Sala De Carolis, 6 gennaio 2004, [Acquaviva Picena, Fast Edit, 2005,] pp. 97-111.

    -  Adolfo De Carolis. L’eterno ed alterno mare, testo per pannello esplicativo della Sala De Carolis nella Pinacoteca del Mare a San Benedetto del Tronto, 2009.

    -  Recensione a: Emidio Santoni, Nazareno Albertini, Luigi Girolami, Vittorio Marucci, I movimenti franosi in Appignano (secoli XVI-XX), Ascoli Piceno, Giannino e Giuseppe Gagliardi Editori, 2005; in “Studia Picena. Rivista marchigiana di storia e cultura”, Ancona, LXXII (2007), pp. 348-354.

 

XII. – ARTE DEL LIBRO, GRAFICA D’ARTE

 

        -  A proposito di stampa d’arte, pieghevole (6 pp. n.n., 8 stampe ripr. in b.n.) stampato in occasione della mostra Cinque secoli di arte incisoria, a cura di Cristiano Marchegiani, San Benedetto del Tronto, 9 luglio - 31 agosto 1994, Galleria New Art, col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.

        -  Dalla spiaggia picena al mito. Adolfo De Carolis e la grafica di soggetto marinaro, in Pittori di mare. Il Novecento a S. Benedetto del Tronto. De Carolis, Châtelain, Marchegiani. Vele, barche, uomini della civiltà marinara tra pittori e fotografi d’epoca, a cura di Mario Bucci, catalogo della mostra di San Benedetto del T., 8 agosto - 8 ottobre 1998, Firenze, ALINEA ed., 1998, pp. 50-53.

 

XIII. - CURATELA

 

- Adolfo De Carolis, Il Mare Piceno. Scritti letterari ed estetici, a cura di Cristiano Marchegiani, Ancona, Il lavoro editoriale, 1999, pp. 178 (“genius loci. Classici dell’identità marchigiana”). Saggio introduttivo (v. sopra, sez. X), pp. 5-18; Nota biografica e Nota ai testi, pp. 75-76.

 

XIV. – CRITICA D’ARTE

 

- Il frullo di Dioniso, testo critico nella seconda di copertina della cartella Personae, opera grafica di Vittorio Amadio a tiratura limitata per Stampitalia srl (Ancarano, Teramo) numerata da 1/99 a 99/99, I/XL a XL/XL, 10 P. d’A., stampata su carta brossulin tela, cm 70x100, nell’anno 2007 da Arte On, Museo d’Arte Contemporanea, Castel di Lama (AP), www.arteon.it

- Il cuore di Ponte Milvio, testo sul periodico on-line “Exibart.com” per l’esposizione Dialoghi ai confini del Ponte tenuta dagli artisti della Web Comunity del Faro Verde, Roma, Ponte Milvio, 11-17 gennaio 2008 http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp/idelemento/49481

- L’ingenuità del sacro. Sulla Via Crucis di Sergio Marcelli (1958) nella chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Roma http://www.sergiomarcellipittore.it/commento%20critico.htm

    -  "Colori e ricerca del sé" Testo critico introduttivo al catalogo della mostra di Egidio Maria Egidi a Palazzo dei Capitani, Ascoli Piceno, luglio-agosto 2010

    -  [omissis]

 

XV. – ARTICOLI SU QUOTIDIANI

 

     -  Raffaello, Colocci e le scoperte, “Il Resto del Carlino”, edizione di Ancona, 6 aprile 2018, p. 15 (Ancona agenda, rubrica “L'intervento”)

    -  «Salvate il Priorato». L’appello di uno storico dell’architettura, segnalazione del grave stato di degrado del Priorato Farfense di Force, “Il Resto del Carlino”, 10 febbraio 2008, Ascoli – Provincia, p. VII, 2 foto a col.; ripubblicato sulla rivista on-line Patrimoniosos.it. In difesa dei beni culturali e ambientali http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=58205

    -  Il teatro Vaccaj, un gioiello europeo unico nel panorama architettonico, “Il Messaggero. Marche”, 1 agosto 2008: appello pubblicato all’indomani dell’incendio dello storico teatro di Tolentino, p. 42. http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=58204

    -  La Pineta di San Benedetto: i rischi del restyling, “Sambenedetto Oggi. Quotidiano on-line di S. Benedetto del Tronto, Riviera delle Palme”, 18 giugno 2009; ripubblicato sulla rivista on-line Patrimoniosos.it. In difesa dei beni culturali e ambientali http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=58203

    -     [omissis]

 

Altro

 

    -  Trasmissione della radio tedesca WDR sulla Fontana di Trevi, 6 agosto 2022

    -  Trasmissione della radio tedesca WDR sulla Torre di Pisa, 9 agosto 2023

 

 

Ultima modifica: 6 settembre 2023